Il Birrificio degli Arimanni è frutto dell’esigenza di scrivere e raccontare la nostra storia. Frutto dell’esigenza di narrare il territorio ed il suo influsso continuo e di creare un prodotto eccezionale, attraverso lo studio e la ricerca, negli ingredienti e nelle ricette.
Il birrificio nasce nel 2018 in Valsugana con l’intenzione di dare espressione al territorio trentino attraverso birre di alta qualità con l’obiettivo di promuovere la filiera agricola trentina, attraverso la coltivazione diretta della materia prima ed appoggiandosi a piccoli agricoltori locali.
Attualmente ci troviamo a Borgo Valsugana, dove avviene l’intera produzione ed il conferimento delle materie prime prodotte localmente. Annesso al birrificio si trova lo spaccio, dove avrete l’occasione di acquistare bottiglie fresche per l’asporto, per farvi assaporare a casa od ovunque vogliate le Birre del Territorio.
Orario Birrificio & Spaccio
Lun – Mar – Mer: su appuntamento
Gio – Ven – Sab: su appuntamento
Dom: chiusi
Le influenze della nostra azienda hanno radici profonde, nel cuore del Medioevo, quando i terreni della Valsugana erano suddivisi in lotti denominati “arimannie”. La loro coltivazione era affidata alla classe sociale degli Arimanni, il cui nome deriva dal tedesco arcaico e significa “uomo dell’esercito”. Nella società longobarda, l’arimanno rappresentava l’uomo dedito alla terra ed all’agricoltura, che si occupava del sostentamento della propria gente, ma era pronto ad imbracciare le armi se chiamato alla guerra dal proprio signore, colui che gli affidava i terreni.
IL TERRITORIO IN ETICHETTA
Portare al consumatore uno scorcio di Trentino attraverso una birra artigianale che lo esprima, valorizzandone le materie prime tra antiche e moderne influenze. Il territorio è per noi fonte d’ispirazione, continua contaminazione e maestro di vita. Nata come bevanda umile, consumata dal popolo e prodotta con gli ingredienti coltivati direttamente, la birra è piena espressione del suo luogo di produzione. È per questo motivo che abbiamo deciso di dar valore al nostro Trentino illustrandolo sulle etichette delle nostre birre: le Birre del Territorio.
FILIERA AGRICOLA TRENTINA
La filiera agricola è amore e rispetto per il territorio. L’obiettivo è quello di privilegiare la fornitura di materie prime da agricoltori locali e la coltivazione diretta della materia prima come orzo, frumento e luppolo. Il tutto per una birra 100% Made in Trentino.
AMBIENTE
Per produrre materia prima di qualità eccellente è necessario appoggiare i principi di sostenibilità ambientale ed è quindi questo uno dei nostri principali obiettivi. È il legame indissolubile tra birra e territorio ad imporci di rispettare i principi della sostenibilità ambientale. Il rispetto del luogo in cui viviamo non può che riflettersi in un prodotto eccellente e scarsamente impattante. Tutti gli scarti di produzione vengono reintrodotti nella filiera agricola locale ed utilizzati come mangime per gli animali oppure utilizzati come perfetto concime per i nostri campi.