fbpx

la WALDA – 20 bottiglie da 33 cl

La WALDA è la nostra Lager: bionda, ruffiana, da non poterne più fare a meno.

Birra ispirata alla maestosità del Parco Asburgico delle Terme di Levico, simbolo dei fasti dell’epoca Ottocentesca. Presenta al naso profumi di crosta di pane e miele ed un leggero aroma fruttato-floreale derivante dal luppolo. Tali aromi trovano conferma anche all’olfatto con l’aggiunta di un piacevole gusto dolce e maltato, cui fanno seguito sensazioni floreali che inducono alla sorsata successiva.

Seduti sul divano in solitaria oppure ad una festa assieme agli amici, è sempre ora della WALDA, magari in accompagnamento ad un’ottima grigliata succulenta per festeggiare allegramente un evento! E da non dimenticare l’abbinamento per eccellenza del sabato sera: Walda e pizza! 

INGREDIENTI: acqua delle Alpi Trentine, malto d’orzo, luppolo, lievito 

BOX CONTENENTE 20 BOTTIGLIE DA 33 CL

59,00

IL TERRITORIO IN ETICHETTA

Il Parco Asburgico delle Terme di Levico, inaugurato nel 1905, è il parco storico più importante del Trentino e, assieme al Grand Hotel Imperial, è un simbolo dei fasti dell’epoca Ottocentesca.

Venne realizzato su commissione dell’imprenditore austro-ungarico Adriano Pollacsek e progettato dal giardiniere tedesco Georg Ziehl seguendo i canoni della moda Ottocentesca, con l’obiettivo di essere funzionale sia all’attività termale che al Grand Hotel. Ai giorni nostri il Parco presenta una struttura arborea ariosa, mostrando un’equilibrata alternanza tra gli ampi spazi erbosi, le aiuole fiorite e la copertura data dai maestosi alberi centenari. In posizione centrale è presente inoltre Villa Paradiso, l’incantevole residenza dove visse Georg Ziehl durante le fasi di progettazione e realizzazione del Parco, per cui viene ancora oggi soprannominata “La casa del giardiniere”.

AMARO
LUPPOLO
MALTO
AMARO
LUPPOLO
MALTO

IL TERRITORIO IN ETICHETTA

Il Parco Asburgico delle Terme di Levico, inaugurato nel 1905, è il parco storico più importante del Trentino e, assieme al Grand Hotel Imperial, è un simbolo dei fasti dell’epoca Ottocentesca.

Venne realizzato su commissione dell’imprenditore austro-ungarico Adriano Pollacsek e progettato dal giardiniere tedesco Georg Ziehl seguendo i canoni della moda Ottocentesca, con l’obiettivo di essere funzionale sia all’attività termale che al Grand Hotel. Ai giorni nostri il Parco presenta una struttura arborea ariosa, mostrando un’equilibrata alternanza tra gli ampi spazi erbosi, le aiuole fiorite e la copertura data dai maestosi alberi centenari. In posizione centrale è presente inoltre Villa Paradiso, l’incantevole residenza dove visse Georg Ziehl durante le fasi di progettazione e realizzazione del Parco, per cui viene ancora oggi soprannominata “La casa del giardiniere”.

SPEDIZIONE

Consegna garantita entro 3-4 giorni lavorativi.

IMBALLAGGIO

Imballaggio sicuro per il trasporto!

PAGAMENTO

Pagamenti sicuri con Paypal, Satispay o Carta di credito!